Music

5/22/2009

La vita

Chissà dove sei, mia cara amica dolce e pura, Non riesco ad averti, mi sfuggi e mi manchi. Non riesco mai a capirti. Molte volte, sei strana e inimitabile. Io però ti cercherò, fra le stelle e l’infinito; ti troverò e proverò a comprenderti e seguirti. Sei come il sole, un bel tramonto, come una venere che all’alba più bella esce dal mare. Sei l’aria che respiro, la stella più bella, la luce del mattino. Proviamo tutti, a immaginare la vita come un’amica. Un’amica da amare, che sa, essere dura, difficile, ma anche dolce, pura e inimitabile. Ogni persona ha un percorso da affrontare, diverso dal prossimo. In alcuni momenti, la realtà può portare all’infinito, bisogna saperlo trovare in modo naturale, con le piccole cose, non aiutati da chissà quale sostanza, e poi seguirlo. La strada è, spesso in salita e piena di tornanti, raramente è diritta e in discesa. Con sacrificio, sudore, dedizione, passione, e con la capacità di saper vedere lontano, non solo sull’immediato, possiamo arrivare a qualunque risultato e a fare della nostra vita quello che vogliamo. Ricordatevi che niente s’impara, in pochi mesi. Diffidate di chi afferma ciò, e da chi dice, ad esempio, di aver composto un brano musicale, dall’oggi al domani. Ci vogliono anche anni, per comporre una canzone. So benissimo che questo blog, ultimamente è forse difficile, sdolcinato, che sia la primavera? Ciao a tutti.
Aiutiamo tutti la popolazione colpita dal sisma. 48580 da telefonia fissa e mobile.

3/10/2009

musica live

La musica live ritornerà, ne sono sicuro, o almeno lo spero vivamente. Un bel brano suonato a un pianoforte o eseguito nella forma pianoforte e voce, è qualcosa d’importante e che la gente vuole risentire. Ci sono troppi pseudo musicisti in giro che fanno servizi grazie alla tecnologia, senza sapere che cosa è un do, un accompagnamento modale, un accordo di nona, addirittura senza sapere in che tonalità stanno cantando il brano. Di recente mi è capitato di provare un pianoforte in un negozio di musica, è di meravigliare coloro che si trovavano li. Dico questo non per farmi grande o per apparire bravo, ma per far capire il concetto espresso sopra. Ringrazio tutti i miei insegnanti, Walter Savelli e Maurizio Tomberli, per avermi fatto raggiungere tali risultati.

3/05/2009

La vita.

La vita scorre, fluisce imperterrita, non va sprecata, ma trattata con intelligenza, attraverso gioie, dolori, fatiche e speranze. Il futuro è una ricchezza, non va aspettato, bensì cercato e trovato. Coloriamo la vita, con i nostri desideri le nostre buone azioni. Nella vita, ogni cosa è sudata, e nella strana quotidianità è imparata. Ogni occupazione, titolo, sono conquistati con anni di lavoro e di studio. Niente e facile da imparare e nulla può essere capito e afferrato in pochi mesi. Tutte le esperienze, brutte o belle, positive o negative, servono. Mi manchi, ho il cuore straziato e lacerato da un dolore sordo che non comprende nessuno, (a parte le persone che amo di più), in questo mondo fatto solo di apparenza e non di sostanza. So, comunque, che questo momento passerà, spero prima possibile. Perché la vita è imprevedibile, da e toglie, quando vuole lei. Se io dovessi scegliere un’immagine, per far capire che cosa è la vita, sceglierei il sole.

2/04/2009

Sensazioni delle 14:30

Ciao a tutti, finalmente riesco di nuovo a scrivere. Questo è un periodo in cui le note si susseguono e si rincorrono snelle, agili e in armonia: Sopra i tasti del mio pianoforte, il sottilissimo, e appena visibile strato di polvere (il quale si diverte, più è spolverato e più lui, divertito, ritorna), è cancellato dalle dita che accarezzano o percuotono i tasti. Il timbro e le sonorità che escono mi riempiono l’anima e il cuore di sensazioni belle, ma che alcune volte si contraddicono. Accade sempre quando compongo e creo uno spunto, alcune volte, mi sembra un inciso, in altri momenti, una strofa. Sicuramente è dovuto alle caratteristiche dello spunto stesso, e allo stato d’animo, nel momento in cui riascolto l’armonia e la melodia, che io sono riuscito a mettere insieme. Nell’istante in cui ti accorgi che hai svolto un buon lavoro, ti arriva, in ogni modo, una sensazione indescrivibile. La musica è sorprendente anche per questo.

12/30/2008

AUGURI

Questo 2008 è finito, e lascia al nuovo anno, pesanti compiti da dover affrontare e risolvere. Io spero solo che questo sia l’inizio di un’era piena di pace, amore, fratellanza, rispetto. È un concetto che non mi stancherò mai di ripetere, anche se io, conto per uno, sono un cittadino Italiano ed Europeo, come tanti. Una cosa importante, penso sia anche quella di fermarsi ad ascoltare il prossimo, perché siamo tutti presi dai propri problemi, dal proprio lavoro, e si può capire; ogni tanto, però, un po’ di tempo lo possiamo trovare. Cerchiamo tutti di vivere in pace questo 2009. Ciao. BUON ANNO A TUTTI

12/17/2008

Considerazioni.

Ciao. Questa volta voglio esporre una mia considerazione riguardo al plagio. Noi musicisti sappiamo che si parla di plagio, quando due brani musicali, hanno anche solo per qualche battuta, la melodia (non l’armonia) che è uguale. Voglio fare un piccolo esempio. La melodia è paragonabile, secondo me, a una persona, l’armonia, a un vestito. Tale melodia, può avere varie armonizzazioni, così come tanti sono i vestiti che una persona può indossare. Se indosso un paio di jeans, uguali a quelli che indossa mio cugino, non è mica un reato, quindi gli accordi, che vestono la melodia, sono di tutti. Quanti brani sono stati scritti, sul famoso giro di do? Mi è capitato invece, di modificare per esercizio, l’armonia a brani del passato, allo scopo renderli più attuali; ebbene ho scoperto che sembravano diversi, irriconoscibili, non dico più interessanti o belli, ma, voglio solo far capire che secondo me la stessa melodia, messa in una situazione armonica diversa, magari anche con una nuova situazione ritmica, cambia. Ritengo pertanto, che insieme alla melodia, dovrebbe essere depositata alla S.I.A.E., anche l’armonia. Colgo l’occasione, per augurare a tutti, un Natale di pace, armonia e solidarietà.

12/03/2008

Società

Viviamo nell’era delle realtà virtuali, delle videochiamate, delle televisioni via internet, nell’era in cui se vogliamo, siamo sempre in contatto con tutti. Io guardo al futuro con ottimismo ma credo anche che questa società, purtroppo non riesca a comprendere l’importanza del rispetto di tutte le persone, religioni, nel rispetto delle idee del prossimo; ed è ora che si pensi seriamente, anche a tutelare il nostro bellissimo pianeta. Un giorno se riusciremo a far questo, significherà che noi abitanti della terra, saremo migliorati spiritualmente e scientificamente, e arriveremo sicuramente anche a fare enormi progressi in campo scientifico, che come già detto, ci porteranno a viaggiare nel tempo, nello spazio e nelle dimensioni. Come forse avete capito, io amo la tecnologia, in particolar modo tutto quello che riguarda internet, computer, e telefonia. Ogni tanto rimango sorpreso, da quello che l’umanità è stata in grado di fare, e penso a cosa potremo vedere, usare, fra venti o trent’anni. Magari, come ho già scritto, potremo viaggiare nel tempo, scegliere di passare un week and su marte, o che ne so, essere circondati da ologrammi. Nonostante quello che succede nel mondo, io credo che nel futuro, aiutati anche dalla tecnologia, noi sconfiggeremo i mali che affliggono il nostro tempo, ed è anche per questo che guardo con ottimismo, al mondo che sarà.