Music

5/23/2021

Per un mondo migliore

Bisogna amare il prossimo, aiutarci a vicenda. L'amore può ogni cosa. Bisogna amare tutta la natura e tutti gli animali Bisogna amare ogni diversità Basta odio, basta violenza. Solo pace e amore devono esserci nei nostri cuori. L'amore può ogni cosa, non mi stancherò mai di ripeterlo. Non bisogna giudicare il prossimo, perchè quello che ci da noia nelle altre persone l'abbiamo noi dentro. Se pensiamo che una persona è arrogante con noi, probabilmente siamo anche noi arroganti, quindi bisogna avorare su noi stessi per migliorare.

Waves and Sensations

1/06/2021

Possiamo definire la musica come un insieme di note e suoni combinati fra loro in modo variabile secondo delle regole, che di solito in ambito classico (musica classica) vengono accettate e seguite. Queste regole furono create da musicisti e uomini come noi. Oggi, c’è la tendenza a bypassare alcune regole, specialmente quelle che riguardano quella gabbia dorata che è la tonalità, e a fidarsi dell’orecchio, della sensazione fisoca che una melodia, oppure una progressione di accordi ci fa provare. Nella musica popolare moderna ( pop rock) quindi, si seguono delle consuetudini armonico -sonore che se adottate rendono più bello quello che stiamo componendo. La regola più importante è il gusto estetico musicale, se ci accorgiamo che quello che stiamo componendo e ascoltando è bello non dobbiamo preoccuparci in modo ossessivo delle regole, La musica popolare moderna, perciò, ha occupato sempre più un posto importante accanto alla musica classica e al jazz. Dobbiamo essere noi per primi a considerare importante questa musica; ad esempio se scriviamo uno spunto ( frase musicale compositiva) dobbiamo farlo in maniera importante, dando alla composizione prima il nome e la velocità, poi il tempo, la chiave ( chiave di violino oppure di basso) e le alterazioni (diesis oppure bemolli), preparando il pentagramma in modo che sia diviso in 4 o 8 battute e tutte precise il più possibile. Con le alterazioni e gli accordi possiamo stabilire la tonalità del brano. Qualsiasi corpo che vibra, produce suoni, rumori. Se queste vibrazioni sono inferiori a sedici per secondo, si ottengono i rumori, da sedici a 16000 i suoni, da 16000 a 20000 i sibili e oltre, gli ultrasuoni. I suoni sono indicati graficamente, per mezzo di segni convenzionali, chiamati note. Questi suoni sono scritti nel pentagramma (rigo musicale). Il rigo musicale è formato da cinque linee e quattro spazi, e permette la lettura di nove note. Un brano musicale è formato da armonia melodia e ritmo. La melodia (una successione di note) è quella parte di più facile impatto che tutti cantiamo. L’armonia è un insieme di 3 o più note suonate contemporaneamente , è quella parte che che fa il chiaro-scuro nella musica e dà perciò l ’emotività. Il ritmo possiamo dire che è l'organizzazione, il coordinamento della durata dei suoni (indicati dalle note) nel tempo. Se noi paragoniamo la musica ad una bella automobile oppure ad ua bella moto, il ritmo è il motore; senza di esso l'automobile o la moto non si possono muovere. Vi sarà capitato sicuramente di battere il piede ascoltando um brano musicale, bene state facendo ritmo.

3/18/2020

1/08/2020

Waves and Sensations

https://youtube.com/playlist?list=OLAK5uy_kUnEijjFfADrxYIIsxJqFzInWY2VmU0kM